Campionato nazionale di tennis riservato ai dipendenti delle università italiane – edizione 2021

Concluso il 34° campionato di tennis dei dipendenti delle università italiane che per il terzo anno consecutivo è stato ospitato dal CT 2 Ponti di Roma, magnifica struttura che ci ha messo a disposizione ben dieci campi in terra rossa.

Università partecipanti 18: Ancona, Bologna, Camerino, Cosenza Università della Calabria, Brescia, Catania, Siena, Firenze, Genova, Milano Bicocca, Milano Statale, Perugia, Pavia, Pisa, Roma Sapienza, Teramo, Chieti Pescara, Trieste, per un totale di 127 tennisti.

Squadre per ogni categoria anche con abbinamenti:

Assoluti maschili n. 14 (50 tennisti)

Assoluti femminile n.10 (38 tenniste)

Over 55 n.10 (39 tennisti)

La nostra UNIBO è in gara con cinque squadre: una nel Campionato Assoluto Maschile, due nel Campionato Femminile e due nel Campionato maschile OVER 55.

Anche quest’anno avevamo da difendere il titolo Femminile e quello dell’OVER 55 e provare ad aggiudicarci per il terzo anno consecutivo la coppa Athenaeum.

Le nostre aspettative si sono realizzate solo per il titolo di campioni dell’OVER 55.

CAMPIONATO ASSOLUTO MASCHILE 2021

Francesco Girotti Roberto Rizza Pio Enrico Ricci Bitti

La squadra del Campionato Assoluto Maschile di Bologna avrebbe dovuto essere formata da Francesco Girotti, Roberto Rizza e Antonio Masetti che, purtroppo, per un imprevisto famigliare, ha dovuto rinunciare e in extremis abbiamo dovuto spostare Pio Enrico Ricci Bitti dalla seconda squadra OVER 55.

Note di Francesco Girotti sul Campionato Assoluto Maschile 2021

La squadra degli Assoluti di Bologna parte bene il primo giorno incontrando quella di Pavia 2: vince con un netto 3 a 0, qualificandosi così per i quarti di finale. Purtroppo, il sorteggio non è stato fortunato e già il giovedì i nostri si scontrano con Perugia, la new entry del torneo, che schiera giocatori con classifica 4/1 e 4/2, ma che nel turno preliminare mostrano capacità e tecnica che suggeriscono ben altri valori. Il primo singolare vede di fronte Francesco Girotti contro Andrea Biagetti (class. 4.1 FIT). La partita purtroppo non ha storia e termina 6/0 6/2 per il perugino. Al termine tutti concordano sul fatto che Girotti non abbia giocato al suo livello, ma il giocatore è convinto della differenza tra i due giocatori, nonostante la classifica uguale. “Non sapevo come fargli il punto” e “sono convinto che se giocassi meglio, lui crescerebbe ancora di più” sono due delle frasi ricorrenti del capitano della squadra Assoluto UNIBO.

Di tutt’altro tono la partita tra Roberto Rizza e il numero 2 di Perugia, Francesco Galli (class. 4.3 FIT). Il bolognese  parte in netto vantaggio vincendo il primo set 6/2 e conduce il secondo per 2 a 1, sfoderando un tennis di grande eleganza e potenza, davvero bello ed efficace. A questo punto però la facilità di gioco di Rizza subisce un contraccolpo quando, a causa di una scaramuccia con un pubblico poco neutrale e del caldo di mezzogiorno, pur giocato punto a punto, il secondo set viene vinto al tie-break dal perugino. Il nostro Roberto cede poi anche il tie-break finale per 10 a 5. La squadra di Perugia conferma il giorno dopo tutto il suo valore: in semifinale, contro la fortissima squadra di UNICAL, perde per pochi punti il doppio di spareggio. La squadra dell’assoluto UNIBO riesce infine a piazzarsi al quinto posto vincendo nel tabellone secondario contro Roma Sapienza 2 e Pavia 1, grazie anche al contributo di Pio Enrico Ricci Bitti, imbattuto nel doppio con Girotti.

CAMPIONATO FEMMINILE 2021

Note di Emma Bellei e Luciana Sacchetti sulla performance della squadra Bologna 1 nel Campionato Assoluto Femminile 2021

Luciana Sacchetti Emma Bellei Elena Piccolomini

L’edizione 2021 dei campionati universitari ha visto in campo squadre femminili che hanno espresso un buon livello di gioco in un clima agonistico di reciproco rispetto come è d’uopo tra colleghe.

La nostra squadra leader, composta da Elena Piccolomini, Luciana Sacchetti ed Emma Bellei, per il gioco delle teste di serie (N° 3), dopo avere battuto una ostica Roma 2 con un memorabile rientro della Piccolomini nel secondo singolare che sorprende anche la forte avversaria romana, ha dovuto incontrare in semifinale la oramai nostra rivale degli ultimi 5 anni, la squadra di UNICAL Università della Calabria (testa di serie N° 2), capitanata dalla fortissima Alberta Aiello di classifica 3.4 FIT, nettamente superiore alle classifiche delle nostre tenniste.

La squadra UNICAL ha dovuto giocare con solo due tenniste, perchè Ines Barone (la terza tennista della squadra) si è ritirata all’ultimo momento per problemi famigliari, per cui l’incontro partiva a tavolino con un punto già a nostro vantaggio. Quindi, in base al regolamento, si giocano solo due partite, in questo caso un singolo e un doppio. In campo, nell’unico singolo giocato, la nostra Luciana Sacchetti ha incontrato Alberta Aiello, la N° 1 UNICAL. La nostra Luciana ha fatto di tutto per tenere in equilibrio i giochi ma Alberta ha subito dimostrato la sua superiorità tecnica ed esuberanza atletica portando l’incontro in parità e alla disputa del doppio decisivo per aggiudicarsi l’incontro.

A questo punto la squadra UNIBO schiera Elena Piccolomini e Luciana Sacchetti, coppia più che collaudata ed affiatata, ma che nulla ha potuto contro Alberta Aiello e Assunta Venneri, giovani tenniste della squadra avversaria. UNICAL Calabra si aggiudica il match in 2 set (6/4 6/1), nonostante i game sempre lottati. Nulla da dire se non congratularsi con le avversarie. La giovane Alberta in questo campionato ha dimostrato il suo grande stato di forma e determinazione che non avevamo notato nelle precedenti edizioni.

Ad UNIBO non rimane che giocare la finalina per il 3-4 posto contro la squadra di Teramo-Chieti, anch’essa composta da solo due tenniste per cui si disputano solo un singolo e il doppio.

Nell’unico singolare si incontrano le numero uno delle due squadre, la nostra Elena Piccolomini e Luisa Gioia, attualmente di classifica 3.4 FIT. E’ lo scontro tra due personalità tennistiche opposte: Elena sviluppa un tennis brillante, completo, cercando la profondità dei colpi per conquistare la rete e la chiusura a volo. Luisa è tennista che fa della difesa ad oltranza l’arma del suo gioco, ha una corsa leggera ed una resistenza infinita, fargli il punto è sempre come scalare una montagna. Purtroppo, contro questo muro che rimanda tutto nel campo opposto, il bel gioco di Elena si scontra con la vecchia regola del tennis, vince chi rimanda una balla in più nel campo avversario ed Elena cede la partita con il punteggio 6/0-6/3. Quindi la vittoria si dovrà decidere con il doppio di spareggio.

Questa volta a scendere in campo è stata la coppia Sacchetti-Bellei che, dopo un inizio altalenante, perde il primo set 6-4. Nel secondo set, sull’1-0 0 – 15 per la squadra avversaria la pioggia provvidenziale manda in “panchina” le giocatrici che rientrano in campo più agguerrite e determinate. La svolta della partita è stata segnata da uno splendido passante lungolinea della Sacchetti che inizia ad imporre la sua esperienza e il suo gioco, conducendo la squadra alla vittoria e ad aggiudicarsi un ottimo terzo posto col punteggio di 4-6, 6-3, 10-8.

Sul risultato Luciana Sacchetti dichiara: Il nostro piazzamento al terzo gradino del podio mi pare rifletta la qualità del nostro livello di gioco, che quest’anno era inferiore rispetto alle giocatrici delle due squadre finaliste, Sapienza e Uni Calabria alle quali vanno i nostri complimenti.

Note di Elena Bontempi sulla performance della squadra Bologna 2 nel Campionato Assoluto Femminile 2021

Serenella Bagnarelli Elena Bontempi Luisa De Cola

La seconda squadra femminile UNIBO non avrebbe potuto esserci quest’anno. Alcuni infortuni hanno fermato Simonetta Braggio e Grazia Cannella; quest’ultima si e’ dedicata con successo all’organizzazione delle giornate, grazie Grazia! Motivi familiari hanno, purtroppo, impedito la presenza di Luisa Grosso e Gaia Fanelli. Le due tenniste Serenella Bagnarelli e Maria Elena Bontempi hanno, pertanto, cercato di dare il massimo per la squadra, potendo partecipare grazie all’unione delle forze con Milano Statale e la sua unica rappresentante Luisa De Cola. Una piacevole sorpresa, in effetti. Luisa, ora docente a Milano, era tennista UNIBO negli anni ’90, agli esordi della sezione tennis CUBo. Le nostre tre tenniste hanno subito costituito un bel gruppo agguerrito. Maria Elena ha vinto tutti gli incontri di singolo disputati, Luisa ha mostrato un tennis raffinato e la nostra capitana Serenella non ha mai smesso di essere il nostro sostegno. Compatibilmente con la difficile situazione, la squadra si e’ difesa degnamente contro Firenze/Siena, Camerino e Roma La Sapienza 2.

CAMPIONATO MASCHILE OVER 55 2021

Note di Mario Pontieri sulla performance della squadra Bologna 1 nel Campionato Assoluto Maschile 2021

Mario Pontieri Andrea Versari Mauro Cesarini

Ancora una volta la squadra OVER 55 di Bologna si conferma campione. È un risultato straordinario, una vittoria per nulla scontata, al termine di un torneo spettacolare.

La nostra squadra, composta da Andrea Versari, Mauro Cesarini e Mario Pontieri, ha incontrato in sequenza: Roma Sapienza 2, Genova-Pisa e Roma Sapienza 1.

Le premesse non erano proprio confortanti, sia per i giocatori contati che per l’infortunio alla caviglia del nostro capitano Mario Pontieri, rimediato qualche settimana prima e non ancora a posto.

Dopo la formalità del primo incontro con Roma Sapienza 2, liquidata con un netto 2 a 0 nei singolari giocati da Versari e Cesarini, si passa alla semifinale con la forte squadra del Genova gemellata con Pisa.

Versari e Cesarini giocano di nuovo i singolari e incontrano rispettivamente Luca De Ferraris e Paolo Marelli.

Nel primo singolare Versari non smentisce le attese, e fa suo il match 6/2 6/0 contro il forte, anche se più anziano, avversario Luca De Ferraris.

Luca De Ferraris (Genova) Andrea Versari (Bologna)

Versari merita una considerazione a parte: possiamo considerarlo il nostro “Federer”, il suo tennis si può solo ammirare in religioso silenzio. La sua capacità di plasmare il gioco a proprio piacimento, di danzare sul campo, con le sue variazioni di gioco che tramortiscono gli avversari, lo inseriscono di diritto nella gloriosa storia di questi Campionati ANCIU.

La squadra di Genova-Pisa vince il secondo singolare con una prestazione sottotono di Mauro Cesarini davanti a un avversario, Paolo Marelli, che esprime un’ottima tecnica, un grande anticipo nei colpi e una velocità di corsa che non rende facile fargli il punto. Purtroppo il gioco del nostro Mauro non è riuscito a scalfire il solido Marelli che vince il match 6/2 6/3.

Si deve dunque giocare il doppio decisivo e Mario Pontieri si vede costretto a scendere in campo, affiancando il Andrea Versari, nonostante la condizione non eccellente a causa dei postumi dell’infortunio alla caviglia.

Pronti via e il primo set viene vinto facile dalla coppia De Ferraris-Silvestri, coppia che non aveva mai giocato insieme ma con una propensione naturale ad un gioco offensivo, con il punteggio di 6/2. Si vede che il nostro Mario non è ancora entrato in partita per motivi ovviamente comprensibili. Nel secondo set, tuttavia, la coppia UNIBO mostra più affiatamento e comincia a macinare gioco, vincendolo 6/3. Si arriva dunque al tie-break decisivo a 10 punti. Il match ora è molto equilibrato. I nostri atleti, con determinazione e sorretti da un gran tifo, riescono ad aggiudicarsi un tie-break rocambolesco e ricco di emozioni per 12/10, salvando tra l’altro un match point sul 9/8 per gli avversari. Si va così in finale!!!!!

Ci aspetta Roma Sapienza 1, desiderosa di una rivincita dopo aver subìto la sconfitta in finale nell’anno precedente.

Nel primo singolare, contro Versari, la squadra di Roma schiera l’ennesimo loro nuovo tennista, David Modiano, classifica FIT 4.1, che, nonostante la prova convincente e caparbia, nulla può contro le variazioni e le pennellate di gioco del nostro Andrea: risultato 6/1 6/4.

Si passa al secondo singolare: Mauro Cesarini vs Paolo Ramaglioni, il favorito della squadra romana.

Si prevede di nuovo un doppio di spareggio, visti i pronostici e le forze in campo. Ma questa volta succede quello che molti non si aspettano.

Lo sfavorito Cesarini si toglie ogni tensione, vincendo il primo set 6/3, con una prestazione di alto livello: cambiamenti di ritmo, ottime prime di servizio, slice profondi di rovescio e smorzate micidiali mandano fuori palla il Ramaglioni, che per la sua ottima tecnica preferisce un ritmo di gioco più sostenuto e lineare.

Nel secondo set il match diventa più equilibrato. Ramaglioni ritrova in parte i suoi colpi, reagisce e si porta in vantaggio per 5 a 1. Ma il nostro Mauro non ci sta ad una sconfitta netta e riprende a giocare profondo e preciso e si va sul 6 pari, si disputa il tie-break che viene vinto dal giocatore capitolino per 7 a 3 e uno pari i set.

Si arriva dunque al tie-break finale di spareggio a 10 punti. Cesarini mantiene la concentrazione continuando a giocare un tennis estremamente vario e senza errori costringendo l’avversario a un gioco più rischioso. Il punteggio del tie-break è sempre a favore del nostro Mauro, che lo porta a casa per 10/4, compiendo un vero e proprio capolavoro di grinta e autorità, vincendo una sfida memorabile e, contro ogni pronostico, porta il punto della vittoria.

La finale finisce così 2 a zero per CUBo UNIBO e il titolo OVER 55 per il secondo anno consecutivo.

Un mini-resoconto anche per la seconda squadra over CUBo UNIBO, oramai, per età,’ molto lontana dagli OVER 55.

Antonello Ferluga Michele Contento Giovanni Ricci Bitti

Ridotta anch’essa al minimo di tre componenti, Antonello Ferluga, Michele Contento e Giovanni Ricci Bitti, dato che Pio Enrico Ricci Bitti, per i motivi sopra decritti, è stato spostato nella squadra degli Assoluti, ha disputato un campionato più che dignitoso. Vince per 3-0 il primo incontro nei quarti di finale contro la squadra gemellata Brescia/Catania. Perde in semifinale contro la forte squadra di Roma Sapienza 1 e perde l’incontro per il terzo e quarto posto contro Pisa/Genova, ambedue gli incontri tecnicamente chiusi per la superiorità tecnica e di differenza di età dei nostri avversari.

Complimenti, comunque, per aver mantenuto la medesima posizione dello scorso anno, nonostante gli anni sempre più “anta” dei nostri tre pionieri.

COPPA ATHENAEUM 2021

La Coppa Ateneo è vinta da Roma Sapienza e non poteva essere altrimenti schierando 6 squadre e avendo vinto il Campionato Assoluto maschile e piazzati al secondo posto nel femminile e OVER 55. UNIBO ha ceduto il trono piazzandosi al 3° posto dietro UNICAL Università della Calabria.

Infine, è d’uopo segnalare l’incontro di “COPPA DEI CAMPIONI” – Trofeo di Tennis alla Migliore Squadra Assoluti Maschile e Assoluti Femminile classificate rispettivamente prime nella precedente edizione 2020 che consiste in un incontro di DOPPIO MISTO.

Per la “COPPA DEI CAMPIONI” 2021 si incontrano la coppia mista di UNICAL (vincitrice l’anno scorso del Campionato Assoluto maschile) formata dai fratelli Alberta e Stefano Aiello e quella di UNIBO (vincitrice lo s del Campionato Assoluto Femminile) formata da Elena Piccolomini e Francesco Girotti.

Doppio Misto spettacolare da vedere. Quattro tennisti in campo di grande livello tecnico che hanno dato vita a giocate di altissima finezza tecnica e intensità. Purtroppo la bilancia della maggiore pressione in campo è a favore dei fratelli Aiello e in particolare di Stefano che dall’alto della sua classifica, 3.3 FIT, ha condizionato tutto l’incontro e la “COPPA DEI CAMPIONI 2021” va all’Università della Calabria.

 

Michele Contento

Franca Pili

Franca Pili

Segreteria CUBo

Lascia un commento